Settembre nella città delle luci: l’offerta Wizz Air che tutti stanno prenotando per meno di cento euro

Settembre è il momento perfetto per concedersi una fuga romantica nella Ville Lumière, quando l’estate parigina lascia spazio a quella dolce malinconia autunnale che rende ogni angolo della capitale francese ancora più affascinante. Le folle di turisti agostani si diradano, i caffè tornano a popolarsi di parigini, e camminare lungo la Senna diventa un’esperienza quasi intima. Se hai sempre sognato di perderti tra i vicoli di Montmartre o di ammirare il tramonto dalla Torre Eiffel, questa potrebbe essere l’occasione che stavi aspettando.

Parigi a settembre: il fascino discreto dell’autunno che arriva

Chi ha mai visitato Parigi a settembre sa che esiste una magia particolare in quei giorni sospesi tra l’estate che se ne va e l’autunno che bussa alla porta. Le temperature oscillano tra i 15 e i 22 gradi, perfette per lunghe passeggiate senza il caldo opprimente di agosto o il freddo pungente dell’inverno. I parchi e i giardini mostrano le prime timide sfumature dorate, mentre i bistrot riaprono i loro dehors per la rentrée.

È il periodo in cui i musei tornano ad essere visitabili senza code infinite, quando prenotare un tavolo in un ristorante caratteristico non richiede settimane di anticipo, e quando ogni scorcio fotografico non è invaso da selfie stick. Settembre regala una Parigi più autentica, quella dei locali che tornano dalle vacanze estive e riprendono possesso della loro città.

Un weekend lungo per scoprire l’essenza parigina

Tre giorni nella capitale francese possono sembrare pochi, ma sono sufficienti per assaporare l’atmosfera unica che solo Parigi sa offrire. Partendo da Milano-Malpensa il 9 settembre alle 6:10 del mattino con Wizz Air Malta, arriverete a Beauvais nel primo pomeriggio, pronti per iniziare la vostra avventura parigina. Il volo di ritorno dell’11 settembre alle 8:25 vi permetterà di sfruttare anche l’ultima mattinata in città.

Ma quanto costa davvero questo piccolo sogno francese? L’offerta di Wizz Air Malta propone il volo andata e ritorno a soli 94 euro a persona, un prezzo che rende accessibile anche ai budget più contenuti una delle destinazioni più desiderate d’Europa.

Il primo giorno: l’arte di perdersi nei quartieri storici

Dimenticate per un momento la Torre Eiffel e il Louvre. Il vero fascino di Parigi si scopre camminando senza meta nel Marais, dove le botteghe artigiane si alternano a gallerie d’arte contemporanea, o nel quartiere di Saint-Germain-des-Prés, dove ogni caffè racconta storie di scrittori e filosofi. Prendetevi il tempo per una pausa in una boulangerie locale: un croissant appena sfornato costa circa 1,50 euro, un caffè al banco raramente supera i 2 euro.

Sapori autentici lontano dalle trappole turistiche

Settembre è anche il mese perfetto per riscoprire la gastronomia parigina lontano dai luoghi comuni. Nei bistrot di quartiere, un pranzo completo con piatto del giorno e bicchiere di vino si aggira sui 18-25 euro. Ma la vera scoperta sono i mercati rionali: quello di Saint-Germain o il Marché des Enfants Rouges offrono prodotti freschi e specialità da strada a prezzi decisamente più accessibili rispetto ai ristoranti del centro.

Tesori nascosti e prospettive inaspettate

Mentre tutti si dirigono verso i monumenti più famosi, voi potreste scoprire il Museo Rodin con il suo giardino delle sculture (12 euro l’ingresso), praticamente deserto nei giorni feriali di settembre. O ancora, salire sulla terrazza panoramica del Printemps Haussmann per una vista mozzafiato sui tetti parigini, completamente gratuita e sconosciuta ai più.

Il Cimitero di Père Lachaise in questo periodo dell’anno si trasforma in un museo a cielo aperto dove la luce dorata filtra tra le tombe storiche, creando un’atmosfera quasi cinematografica. L’ingresso è gratuito e potrete passeggiare tra le sepolture di Jim Morrison, Édith Piaf e Oscar Wilde senza la frenesia tipica dell’alta stagione.

Arte contemporanea e creatività urbana

Settembre coincide spesso con l’apertura delle nuove mostre nei musei parigini. Il Centre Pompidou (14 euro) propone sempre esposizioni innovative, mentre i più giovani potrebbero essere attratti dalla scena street art del quartiere di Belleville, dove i murales cambiano continuamente e la visita è completamente gratuita.

Logistica smart: dall’aeroporto al centro città

L’aeroporto di Beauvais dista circa 80 chilometri da Parigi, ma i collegamenti sono ben organizzati. Il bus navetta costa 17 euro per la sola andata e vi porta direttamente a Porte Maillot in circa un’ora e mezza. Una volta in città, il sistema di trasporti pubblici con un pass giornaliero da 7,50 euro vi permetterà di muovervi liberamente tra metro, autobus e RER.

Dove dormire senza spendere una fortuna

Settembre è ancora considerata alta stagione, ma i prezzi degli alloggi iniziano a diminuire rispetto ad agosto. Gli ostelli nel centro città partono da 25-30 euro a notte per un posto letto, mentre un hotel a due stelle in zona semi-centrale si trova intorno ai 70-90 euro per una camera doppia. Le zone di République, Bastille o il 20° arrondissement offrono il miglior rapporto qualità-prezzo.

Ritorno con il cuore pieno di ricordi

Questa offerta di Wizz Air Malta rappresenta un’opportunità concreta per chi vuole vivere Parigi in uno dei suoi momenti più autentici dell’anno. A 94 euro per il volo andata e ritorno, considerando che un weekend in una qualsiasi città italiana spesso costa di più, la capitale francese diventa improvvisamente alla portata di tutti.

Il bello di viaggiare a settembre è che potrete portare a casa non solo le foto dei monumenti famosi, ma anche quei piccoli momenti che rendono unico ogni viaggio: il profumo delle castagne che iniziano a comparire sui Champs-Élysées, le prime foglie che cadono nei giardini del Luxembourg, la luce diversa che rende ogni angolo fotografabile. Parigi vi aspetta, pronta a rivelarvi i suoi segreti meno conosciuti.

Quale momento parigino di settembre ti attira di più?
Croissant caldo al bistrot locale
Tramonto sui tetti di Montmartre
Passeggiate lungo la Senna deserta
Mercati rionali autentici
Arte nei musei senza code

Lascia un commento