Stasera in tv Massimo Troisi in un capolavoro che lo ricordano in pochi: vale ogni minuto e preparate i fazzoletti

In sintesi

  • 🎬 Ricomincio da Tre
  • 📺 Rai 3 alle 21:20
  • 😂 Commedia cult degli anni ’80 diretta e interpretata da Massimo Troisi, racconta con ironia e profondità il viaggio di un giovane napoletano tra Napoli e Firenze, simbolo di cambiamento, amicizia e crescita personale, diventando un punto di riferimento generazionale per il cinema italiano.

Ricomincio da Tre, Massimo Troisi, Lello Arena, commedia italiana anni ’80, Rai 3, cinema napoletano e cult generazionali sono le entità più forti di stasera in TV, e meritano di essere messe in primo piano in una serata tutta dedicata ai grandi classici.

Questa sera, 3 settembre 2025, preparatevi a salpare per un viaggio tra Napoli e Firenze con “Ricomincio da tre”, il capolavoro che ha consacrato Massimo Troisi come uno degli autori e attori fondamentali della comicità italiana contemporanea. Appuntamento imperdibile su Rai 3 alle 21:20, una serata pronta a scatenare sorrisi, nostalgia e — inutile nasconderlo — anche un pizzico di sana malinconia.

Massimo Troisi e il cinema napoletano: perché “Ricomincio da tre” è rivoluzionario

L’opera prima di Troisi è un perfetto concentrato di quello che, ancora oggi, rappresenta lo stile napoletano moderno al cinema: ironia minimalista, umorismo dolceamaro, profondità emotiva e uno sguardo inedito sui giovani di provincia tra la fine dei ’70 e l’alba degli ’80. Con “Ricomincio da tre”, Troisi spalanca le porte a una comicità nuova e autentica, lontana dai cliché e dallo slapstick dell’epoca, coniugando battute folgoranti e riflessione sincera. La storia di Gaetano — timido e ingenuo ragazzo di San Giorgio a Cremano, pronto a lasciare tutto per ricominciare (ma non da zero!) in terra toscana — è la metafora perfetta per chiunque abbia avvertito almeno una volta nella vita la fame di cambiamento, la paura di perdere se stessi e il desiderio di non tagliare mai davvero le proprie radici.

Sul piccolo schermo troverete un cast brillante: Lello Arena (compagno di scena e amico di una vita di Troisi), Fiorenza Marchegiani (dolcissima Marta, la protagonista femminile) e l’eclettico Marco Messeri (l’indimenticabile parroco di Firenze), ognuno con un ruolo fondamentale nel percorso di crescita del protagonista.

Ricomincio da Tre: un cult generazionale tra battute, amicizia e nuove rotte della commedia italiana

Cosa rende davvero speciale “Ricomincio da tre”? Molto più di una commedia, il film è un affresco sulla gioventù di provincia e sul confronto generazionale. Se amate il cinema italiano e volete cogliere tutte le sfumature nerd, ecco cosa non perdere:

  • Il celebre dialogo su “ricominciare da tre”: una delle battute più citate e geniali del cinema nostrano, che ancora oggi fa scuola in tutte le scuole di sceneggiatura.
  • La comicità surreale e gli scambi intramontabili tra Troisi e Lello Arena: improvvisati, vissuti, incredibilmente veri e mai sopra le righe.
  • La regia antiretorica e naturale: spesso Troisi lasciava spazio all’improvvisazione, portando sullo schermo un mix di leggerezza e profondità che ha ispirato una generazione intera di comici e autori da Alessandro Siani a Vincenzo Salemme.

L’impatto culturale? Oscillando tra ironia e vulnerabilità, “Ricomincio da tre” ha insegnato agli italiani a ridere delle proprie insicurezze e della quotidianità, senza mai giudicare ma sussurrando le domande giuste. Troisi diventa incarnazione della timidezza tutta partenopea, portandola a dignità universale.

Accoglienza, incassi e curiosità dietro le quinte del cult con Massimo Troisi

Al botteghino, il successo fu clamoroso: uno degli esordi più forti della storia del cinema italiano, premiato da pubblico e critica, con file chilometriche fuori dai cinema e una pioggia di candidature ai David di Donatello. Garanzia di qualità: ancora oggi il film mantiene una media di giudizi stellari su portali come FilmTv (da 4 a 5 stelle su 5!).

I nerd del dietro le quinte ameranno alcune chicche: molte scene furono girate tra San Giorgio a Cremano e Firenze (location vere e vissute), con un budget da esordienti e una produzione quasi incredula davanti all’exploit del giovane Troisi. Nel cast, si respira la complicità reale dell’amicizia tra Troisi e Arena: non a caso, molte dinamiche e gag nascono direttamente dall’esperienza personale dei due.

Molte battute sono divenute “tormentoni popolari”, come il commento disincantato sulla fede o la gag della verifica dei miracoli. La scelta di non “ricominciare da zero” è un messaggio potente, adottato anche in psicologia e motivazione moderna.

Stasera in tv, quindi, scegliete non solo un grande classico ma un vero spartiacque: “Ricomincio da tre” ha lasciato un’eredità enorme, dimostrando che il cambiamento migliore avviene solo se portiamo con noi il meglio di ciò che siamo. Pronti a ridere, pensare e – perché no – a riscoprire la poesia nascosta nelle piccole cose? E chi sa quante delle espressioni di Troisi siano ancora, magari inconsapevolmente, parte del vostro modo di raccontare la vita!

Quale battuta di Troisi usi ancora oggi nella vita quotidiana?
Ricomincio da tre non da zero
Verifica dei miracoli
Commenti sulla fede
Gag con Lello Arena
Non conosco queste citazioni

Lascia un commento