Meteo Italia domani 11 settembre: incredibile contrasto tra le regioni del Sud colpite da forti rovesci e le isole baciate dal sole

Il 11 settembre 2025 porterà con sé un quadro meteorologico piuttosto variegato sull’Italia, con fenomeni che spazieranno dai rovesci intensi al Sud fino a condizioni più gradevoli nelle isole. Le previsioni mostrano un chiaro contrasto tra le diverse aree del Paese, dove l’umidità elevata e le precipitazioni caratterizzeranno gran parte delle regioni centrali e meridionali, mentre altrove si potranno godere momenti di relativa tranquillità. L’arrivo di correnti instabili dall’Atlantico sta infatti creando le condizioni perfette per lo sviluppo di fenomeni temporaleschi, particolarmente evidenti lungo le coste tirreniche.

Milano: Piogge mattutine e temperature gradevoli

Il capoluogo lombardo domani vedrà sicuramente della pioggia, anche se di modesta entità. Con una probabilità di precipitazione del 100%, i milanesi dovranno fare i conti con circa 0,6 millimetri d’acqua, concentrati principalmente nelle prime ore del mattino. Si tratta di una quantità davvero minima – per fare un paragone, è come se cadesse l’equivalente di meno di un bicchiere d’acqua per metro quadrato.

Le temperature oscilleranno tra una minima di 16,1°C e una massima di 25,7°C, valori decisamente piacevoli per questo periodo dell’anno. L’umidità relativa raggiungerà l’80,3%, un valore piuttosto elevato che farà percepire l’aria leggermente più appiccicosa del normale. Il vento soffierà molto debolmente a 6,5 km/h, praticamente impercettibile, mentre la copertura nuvolosa si attesterà intorno al 59,5%, lasciando spazio a qualche spiraglio di sole nel corso della giornata.

Roma: Rovesci più consistenti nella Capitale

La Capitale non sfuggirà alle precipitazioni, anzi le vivrà in modo più marcato rispetto a Milano. Con una probabilità dell’87,1% e ben 5,4 millimetri di pioggia previsti, i romani dovranno tenere a portata di mano l’ombrello, specialmente durante le ore mattutine quando i fenomeni saranno più intensi.

Il termometro segnerà valori compresi tra 20,2°C di minima e 26,9°C di massima, garantendo comunque una sensazione di comfort termico per gran parte della giornata. L’umidità si manterrà al 75,1%, leggermente più bassa rispetto a Milano, mentre il vento si farà sentire maggiormente con i suoi 13,7 km/h – una brezza leggera ma percettibile. Interessante notare come la copertura nuvolosa si fermi al 49,6%, suggerendo alternanze tra momenti grigi e schiarite più ampie nel corso del pomeriggio.

Napoli: Attenzione ai forti temporali

Il capoluogo partenopeo si prepara a vivere la giornata più movimentata dal punto di vista meteorologico. Pioverà sicuramente con una probabilità del 100% e la situazione si presenterà decisamente più impegnativa: sono previsti ben 24,2 millimetri di precipitazione, un quantitativo che corrisponde a circa 24 litri d’acqua per metro quadrato.

Le temperature, comprese tra 22,9°C e 25,5°C, rimarranno miti ma saranno accompagnate da un’umidità del 77,3% che renderà l’aria particolarmente afosa. Il dato più preoccupante riguarda il vento, che soffierà a 29,2 km/h – una velocità che può creare disagi, soprattutto durante i momenti più intensi dei temporali. Questo valore corrisponde a circa 8 metri al secondo, sufficienti per far oscillare i rami degli alberi e rendere instabili ombrelli e oggetti leggeri. La copertura nuvolosa al 58,7% conferma l’alternanza tra schiarite pomeridiane e momenti di forte instabilità.

L’Aquila: Incertezza e temperature più fresche

Il capoluogo abruzzese presenta uno scenario particolare: nonostante una probabilità di pioggia dell’83,9%, le precipitazioni effettive dovrebbero essere praticamente assenti, con 0 millimetri previsti. Questa apparente contraddizione si spiega con la presenza di nubi che potrebbero scaricare pioggia molto leggera o addirittura limitarsi a minacciare senza concretizzarsi.

Le temperature saranno le più fresche tra tutte le città analizzate: si va dai 13,6°C della notte ai 20,8°C del pomeriggio, valori che richiederanno un abbigliamento più pesante, specialmente nelle ore serali e mattutine. L’umidità al 69,3% risulta più contenuta, mentre il vento a 18 km/h si farà sentire discretamente. La copertura nuvolosa più bassa, al 39%, promette ampie zone di sereno che si alterneranno alle nuvole.

Cagliari: L’oasi di bel tempo

La Sardegna si conferma l’eccezione positiva di questa giornata di settembre. A Cagliari non pioverà, con una probabilità di precipitazione che scende al 25,8% e 0 millimetri previsti, offrendo così l’opportunità di godere di una giornata sostanzialmente asciutta.

Le temperature saranno le più elevate in assoluto: dai 22,3°C notturni si arriverà a toccare i 27,1°C durante le ore centrali, valori che garantiranno una sensazione di pieno benessere. L’umidità al 71,9% risulta accettabile per un’area costiera, mentre il vento soffierà sostenuto a 28,4 km/h, creando quella ventilazione naturale che renderà più sopportabile il caldo. La copertura nuvolosa si limiterà a un irrisorio 10,5%, promettendo un cielo prevalentemente sereno per tutta la giornata.

Il quadro generale: Un’Italia divisa in due

Analizzando complessivamente la situazione meteorologica del 11 settembre, emerge chiaramente una divisione geografica molto marcata. Le regioni del Centro-Nord e parte del Sud dovranno fare i conti con un fronte perturbato che porterà piogge di diversa intensità, mentre le isole maggiori godranno di condizioni decisamente più favorevoli.

Particolarmente significativo è il contrasto tra Napoli, che vivrà una giornata caratterizzata da fenomeni intensi e vento forte, e Cagliari, dove invece regnerà il sole con temperature gradevoli. Le temperature massime si manterranno comunque su valori piacevoli in tutte le località, oscillando tra i 20,8°C de L’Aquila e i 27,1°C di Cagliari, confermando che siamo ancora in un periodo dell’anno favorevole per le attività all’aperto, almeno dal punto di vista termico.

L’umidità elevata, presente praticamente ovunque ad eccezione della Sardegna, è il risultato dell’arrivo di masse d’aria umida dall’Atlantico, che incontrando il territorio italiano ancora relativamente caldo, generano quelle condizioni di instabilità responsabili dei fenomeni previsti.

Suggerimenti pratici per affrontare la giornata

Chi si trova a Milano o Roma farà bene a iniziare la giornata con un ombrello a portata di mano, ma potrà tranquillamente programmare attività all’aperto per il pomeriggio, quando i fenomeni tenderanno ad attenuarsi. Un abbigliamento a strati risulterà ideale per adattarsi alle temperature che cresceranno nel corso della giornata.

Per i residenti di Napoli, invece, la prudenza deve essere massima. I 29 km/h di vento combinati con oltre 24 millimetri di pioggia sconsigliano categoricamente attività come pic-nic, gite in barca o sport all’aria aperta. Meglio rimandare gli impegni non essenziali e dedicarsi ad attività indoor, tenendo sempre presente che i temporali pomeridiani potrebbero creare disagi anche alla viabilità.

L’Aquila presenta il caso più interessante: nonostante l’alta probabilità di pioggia, l’assenza di precipitazioni concrete permette di mantenere i programmi, pur con la raccomandazione di avere sempre un ombrello di riserva. Le temperature più fresche richiederanno sicuramente un abbigliamento più pesante, soprattutto per chi ha intenzione di trascorrere tempo all’aperto durante le ore serali.

Cagliari offre invece l’opportunità perfetta per godersi una delle ultime belle giornate di sole intenso. Mare, escursioni, sport all’aperto: tutto è possibile, tenendo presente che il vento a 28 km/h potrebbe rendere meno confortevoli attività come prendere il sole in spiaggia, ma risultare invece perfetto per sport come il windsurf o il kitesurf. Le temperature elevate permetteranno di godere del mare anche nelle ore più tarde del pomeriggio.

Quale città affronterà meglio il maltempo dell'11 settembre?
Milano con pioggia leggera
Roma con rovesci moderati
Napoli sfidando i temporali
L'Aquila tra nuvole incerte
Cagliari evitando tutto

Lascia un commento