Stasera in tv Pieraccioni con Ceccherini e Frassica in prima assoluta: la commedia che commuove tutta Italia

In sintesi

  • 🎬 Pare Parecchio Parigi
  • 📺 Rai 1, ore 21:30
  • 🚌 Commedia ispirata a una storia vera: tre fratelli organizzano un finto viaggio a Parigi per esaudire l’ultimo desiderio del padre malato, restando però tra le colline della Toscana. Il film, diretto e interpretato da Leonardo Pieraccioni con Nino Frassica e Massimo Ceccherini, riflette con ironia e malinconia sui rapporti familiari e il valore delle radici.

Leonardo Pieraccioni, Nino Frassica e Massimo Ceccherini sono i nomi di punta che illuminano la prima serata televisiva di Rai 1 l’11 settembre 2025: il nuovo film “Pare Parecchio Parigi” debutta in prima TV assoluta. Tra comicità toscana, storie vere e quella vena malinconica che solo la migliore commedia italiana sa trasmettere, la pellicola diretta e interpretata da Pieraccioni promette di essere il titolo da non perdere stasera in TV.

Pare Parecchio Parigi: trama e ambientazione tra Toscana e commedia

La trama, dichiaratamente ispirata a una storia vera, parte da un presupposto tanto semplice quanto potentissimo: tre fratelli, che ormai non si parlano da anni, decidono di esaudire l’ultimo desiderio del padre gravemente malato. Vorrebbe un viaggio in camper a Parigi, ma la realtà fisica non lo permette, e allora i ragazzi orchestrano un elaborato finto tour, restando in verità tra le colline e i paesini della loro Toscana. Un set che Pieraccioni sa valorizzare come pochi, dando voce al genius loci con fotografie, ambientazioni e quel lessico familiare che ti fa sentire subito in casa.

Il racconto è lieve, ma non superficiale. È qui che la commedia si fa occasione per riflettere sull’importanza dei rapporti familiari, sulle bugie bianche e sulle seconde possibilità che raramente la vita concede. Un film che si diverte a prendere in giro i cliché dei viaggi all’estero, sfruttando la forza del dialetto e dei caratteri fortemente regionali – senza mai scadere nelle macchiette. La scelta di tenere tutto “parecchio vicino” a casa, senza cercare il sensazionalismo del set estero, rappresenta un piccolo atto d’amore verso la provincia italiana.

Cast principale e regia: Pieraccioni, Ceccherini, Frassica, Francini, Bevilacqua

Se il nome di Pieraccioni è ormai sinonimo di garanzia in tema di commedia popolare, qui ritroviamo anche i suoi compagni storici.

  • Massimo Ceccherini – il Robin delle spalle comiche, capace di improvvisare e di trasformare ogni scena in un piccolo sketch, grottesco e poetico assieme.
  • Nino Frassica – il re della battuta surreale, che porta in dote la sua esperienza tra TV cult e fiction di successo.
  • Chiara Francini e Giulia Bevilacqua completano il quadro, dimostrando come anche la commedia possa essere terreno fertile per attrici di grande sensibilità e autoironia.

La regia di Pieraccioni è in equilibrio tra nostalgia e risata: non cerca mai la battuta facile, ma costruisce personaggi che sono persone reali, con pregi, difetti e una malinconia sotto pelle che emerge nei momenti più imprevedibili. Fun fact nerd: molte battute di Ceccherini sono state totalmente improvvisate sul set, sfruttando la chimica con Pieraccioni collaudata in vent’anni di cinema.

Impatto culturale, retroscena e curiosità dal set

Pare Parecchio Parigi” è un film che nasce dal basso: la storia vera dei tre fratelli che vollero ingannare il padre per regalarle una gioia diventa, attraverso l’ironia toscana, una riflessione universale su bugie e verità. Il titolo stesso – un irresistibile gioco di parole tra ‘parecchio’ (molto, tanto) e Parigi – è un piccolo manifesto di questa commedia, leggera solo in superficie. La pellicola ha un sapore d’altri tempi e lascia una domanda: quanto conta il dove, quando a fare la differenza sono i legami che portiamo dentro?

Il film ha saputo conquistare trasversalmente pubblico e critica, ottenendo un buon gradimento (2,5-3 stelle su 5) che rispecchia il mix di prevedibilità e piacevolezza tipico dell’ultimo cinema di Pieraccioni. Non ti aspetti sorprese o colpi di scena, ma il calore umano e la capacità di commuovere senza prendersi troppo sul serio sono la vera firma di questa nuova commedia.

Curiosità: Toscana “vera”, comparse locali e retroscena

Riprese tutte in provincia di Firenze, tra veri paesani e location autentiche: la Toscana di Pieraccioni non è mai cartolina, ma vissuta e reale. Diversi camionisti locali sono apparsi come comparse, un dettaglio che racconta quanto questo film sia radicato nella comunità.

Pare Parecchio Parigi” non è il film che rivoluziona la commedia italiana, ma è un potente richiamo alle radici familiari e geografiche del nostro Paese. Pieraccioni sa come raccontare la provincia senza nostalgia sterile, coltivando una comicità gentile che, nel 2024, fa quasi notizia. Il viaggio dei tre fratelli non porterà davvero a Parigi, ma costringe a fare i conti con quello che abbiamo lasciato indietro: famiglia, passato e un po’ di quella leggerezza che, almeno per una sera, la TV può ancora regalare.

Stasera lasciati contagiare dalle atmosfere “parecchio” toscane e dalla voglia di ridere (e, magari, di riflettere). “Pare Parecchio Parigi” non è solo un film: è un abbraccio cinematografico, la scusa perfetta per riscoprire quanto valore può avere restare legati alle proprie radici.

Quale sarebbe la tua bugia bianca per far felice qualcuno?
Finto viaggio dei sogni
Storia inventata sul passato
Complimento non sincero
Falsa sorpresa organizzata
Promessa impossibile da mantenere

Lascia un commento