Il 22 settembre 2025 si presenta come una giornata meteorologicamente molto interessante per l’Italia, con condizioni che varieranno significativamente da nord a sud. Mentre alcune regioni dovranno fare i conti con piogge intense e cieli grigi, altre potranno godere di condizioni più favorevoli. L’umidità giocherà un ruolo da protagonista in diverse zone del paese, creando quella sensazione di “afa” che molti di noi conoscono bene, specialmente quando si combina con temperature miti.
Milano: Giornata piovosa con temperature fresche
Per Milano, domani sarà decisamente una giornata da ombrello sempre a portata di mano. Le precipitazioni sono infatti previste con una probabilità del 100%, accompagnate da circa 11,3 millimetri di pioggia distribuiti nell’arco della giornata. Per dare un’idea concreta, questa quantità equivale a poco più di un centimetro d’acqua che cadrebbe in un bicchiere lasciato all’aperto.
Le temperature si manterranno piuttosto fresche, oscillando tra i 19°C della mattina presto e i 21,2°C nel pomeriggio. Quello che colpisce maggiormente è l’umidità relativa dell’87,4%, un valore molto elevato che creerà quella sensazione di “appiccicoso” tipica delle giornate pre-temporalesche. Quando l’umidità supera l’80%, l’aria diventa satura di vapore acqueo, rendendo più difficile l’evaporazione del sudore e causando una percezione di maggiore calore rispetto alla temperatura reale.
Il vento soffierà a una velocità media di 15,8 km/h, una brezza moderata che però non sarà sufficiente a dissipare la pesantezza dell’aria. I cieli rimarranno coperti per quasi tutta la giornata, con una copertura nuvolosa del 98,5%.
Roma: Sole al mattino, pioggia nel tardo pomeriggio
La Capitale vivrà una giornata a due facce. Se al mattino e nelle prime ore del pomeriggio si potrà ancora godere di qualche schiarita, il pomeriggio avanzato porterà con sé le prime gocce di pioggia. La probabilità di precipitazioni è dell’80,6%, concentrata principalmente nelle ore serali, con circa 6,1 millimetri di accumulo pluviometrico previsto.
Le temperature risulteranno decisamente più gradevoli rispetto al nord, con una minima di 19°C all’alba e una massima che toccherà i 26,7°C nelle ore centrali della giornata. Questo escursione termica di quasi 8 gradi è tipica delle giornate di transizione stagionale e suggerisce l’importanza di vestirsi “a cipolla” per adattarsi ai cambiamenti durante la giornata.
L’umidità si attesterà al 77,7%, un valore alto ma più sopportabile rispetto a Milano. Il vento sarà più sostenuto, con raffiche che raggiungeranno i 20,9 km/h, contribuendo a rendere l’aria più respirabile. La copertura nuvolosa del 72,3% lascerà spazio a qualche momento di sole, soprattutto nelle prime ore.
Napoli: La più fortunata del gruppo
Napoli si conferma la città più favorita dalle condizioni meteorologiche di domani, con pochissime probabilità di pioggia, appena il 3,2%. Gli eventuali rovesci, se dovessero verificarsi, sarebbero così leggeri da risultare quasi impercettibili, con accumuli di appena 0,1 millimetri.
Le temperature si manterranno piacevoli e costanti, con una minima di 23,6°C e una massima di 24,8°C. Questa escursione termica minima di poco più di un grado è caratteristica delle zone costiere, dove la presenza del mare agisce come un “termostato naturale”, mitigando gli sbalzi di temperatura. L’effetto termoregolatore del Golfo di Napoli si manifesta chiaramente in questi valori.
L’umidità del 76,3% rimane su valori sostenibili, mentre il vento a 19,1 km/h garantirà una buona ventilazione. La copertura nuvolosa del 51,9% indica una giornata parzialmente nuvolosa, con ampie schiarite che permetteranno di godere di momenti di sole.
Campobasso: Contrasti termici sorprendenti
Il capoluogo molisano riserva alcune sorprese meteorologiche interessanti. Come Napoli, presenta bassissime probabilità di pioggia (3,2%) e accumuli praticamente nulli, rendendo la giornata sostanzialmente asciutta.
Quello che colpisce maggiormente è l’ampia escursione termica: si partirà da una minima di 11,7°C nelle prime ore del mattino per arrivare a una massima di 25,2°C nel primo pomeriggio. Questa differenza di oltre 13 gradi è tipica delle zone interne e collinari, dove l’assenza di grandi masse d’acqua permette un raffreddamento notturno più marcato e un riscaldamento diurno più accentuato.
L’umidità relativa del 66,7% è la più bassa tra tutte le città analizzate, garantendo una sensazione di maggiore comfort, soprattutto nelle ore più calde. Il vento moderato di 19,8 km/h e una copertura nuvolosa limitata al 23,8% promettono una giornata prevalentemente soleggiata.
Venezia: Pioggia persistente sulla Laguna
Venezia condividerà con Milano il primato per le condizioni meteorologiche più difficili della giornata. La probabilità di precipitazioni è del 100%, con accumuli ancora più significativi: circa 16,2 millimetri di pioggia, la quantità maggiore tra tutte le città considerate.
Le temperature si manterranno miti, oscillando tra i 20,8°C del mattino e i 23,8°C del pomeriggio. Tuttavia, l’umidità relativa dell’85,7% creerà condizioni di disagio, amplificando la sensazione di caldo e rendendo l’aria particolarmente pesante. In una città come Venezia, già naturalmente umida per la presenza dell’acqua, questi valori possono risultare particolarmente opprimenti.
Il vento a 20,5 km/h potrà offrire qualche momento di sollievo, ma la copertura nuvolosa del 92,8% manterrà i cieli grigi per quasi tutta la giornata. L’effetto combinato di pioggia, umidità elevata e cieli coperti creerà un’atmosfera tipicamente autunnale.
Un’Italia divisa tra nord piovoso e centro-sud più clemente
L’analisi complessiva delle previsioni rivela un quadro meteorologico nettamente diviso. Il nord Italia, rappresentato da Milano e Venezia, dovrà affrontare condizioni decisamente sfavorevoli con piogge consistenti e persistenti. Al contrario, Napoli e Campobasso godranno di condizioni molto più stabili e gradevoli.
Roma si posiziona in una situazione intermedia, con la possibilità di sfruttare le ore mattutine prima dell’arrivo delle precipitazioni pomeridiane. Questo gradiente meteorologico da nord a sud è tipico delle situazioni di transizione stagionale, quando le perturbazioni atlantiche interessano principalmente le regioni settentrionali, perdendo intensità man mano che si spostano verso sud.
Un aspetto particolarmente interessante riguarda i valori di umidità: mentre il nord presenta percentuali molto elevate (sopra l’85%), scendendo verso sud questi valori si riducono progressivamente, raggiungendo il minimo del 66,7% a Campobasso. Questo fenomeno è legato alla diversa origine delle masse d’aria e alla presenza di sistemi perturbati più attivi al settentrione.
Consigli pratici per affrontare la giornata
Per chi si trova a Milano o Venezia, domani sarà decisamente una giornata da trascorrere prevalentemente al chiuso. L’ombrello diventa un accessorio indispensabile, meglio se robusto considerando la presenza di venti moderati. Le attività all’aperto vanno rimandate, mentre può essere l’occasione perfetta per visitare musei, centri commerciali o dedicarsi ad attività casalinghe che si rimandavano da tempo.
A Roma, la strategia migliore consiste nello sfruttare le ore mattutine per eventuali commissioni all’aperto, giardinaggio o sport. Il pranzo in terrazza è ancora possibile, ma è consigliabile avere sempre un piano B al coperto per il pomeriggio. Un abbigliamento versatile permetterà di adattarsi ai cambiamenti termici della giornata.
Chi si trova a Napoli può considerarsi fortunato: la giornata si presta perfettamente per passeggiate sul lungomare, pranzi all’aperto e tutte quelle attività che richiedono condizioni meteorologiche stabili. Le temperature miti e costanti rendono ideale anche lo shopping per le vie del centro o una gita nelle zone collinari circostanti.
Campobasso offre le condizioni migliori per gli amanti delle escursioni e delle attività outdoor, ma richiede un abbigliamento adeguato per gestire l’ampia escursione termica. Una giacca leggera per le ore mattutine e abiti più freschi per il pomeriggio rappresentano la soluzione ideale. Le condizioni sono perfette per attività come trekking, ciclismo o semplicemente per godersi i paesaggi molisani sotto un cielo prevalentemente sereno.
In generale, per tutte le località, è importante tenere conto dell’elevata umidità prevista, che può influenzare la percezione termica e il comfort personale. Tessuti traspiranti e una buona idratazione diventano elementi chiave per affrontare al meglio la giornata, indipendentemente dalle specifiche condizioni locali.
Indice dei contenuti