Stasera in tv Veronica Pivetti e Carla Signoris in una serie che sta già dividendo il pubblico: ecco perché tutti ne parlano

In sintesi

  • 🎬 Balene, Amiche per Sempre
  • 📺 Rai 1, ore 21:30
  • 🔍 Una serie dramedy italiana che racconta la storia di due donne over 60, interpretate da Veronica Pivetti e Carla Signoris, che si ritrovano dopo anni per indagare sulla misteriosa morte di un’amica, tra mistero, amicizia femminile, rinascita personale e ironia, il tutto ambientato nei suggestivi paesaggi marchigiani.

Rai 1, Veronica Pivetti, Carla Signoris e una crime story tutta al femminile sono le parole d’ordine della prima serata di oggi, domenica 21 settembre 2025. “Balene, Amiche per Sempre”, la nuova attesissima serie dramedy italiana, debutta finalmente alle 21:30 e promette di ridefinire il racconto delle donne over 60 sul piccolo schermo. Soggetto potente, interpretazioni di altissimo livello e una scrittura che mescola mistero, rinascite personali e umorismo amaro: ecco perché questo appuntamento è da segnare in agenda.

Balene, Amiche per Sempre: il debutto della nuova crime story Rai con Veronica Pivetti e Carla Signoris

La nuova serie evento Rai è liberamente tratta dal romanzo omonimo di Barbara Cappi e Grazia Giardiello. Al centro della storia troviamo le carismatiche Evelina (Veronica Pivetti) e Milla (Carla Signoris), due donne che si sono perse di vista e si ritrovano al funerale della terza amica storica, Adriana, morta in circostanze decisamente inquietanti durante un’immersione. Le due, opposte per carattere ed estrazione (l’una insegnante anticonformista, l’altra borghese in crisi), si mettono sulle tracce di un possibile omicida dopo la sparizione del computer di Adriana e una serie di dettagli poco chiari su quello che sembrava un semplice incidente. Al contempo, si trovano davanti alla necessità di rimettere ordine nelle rispettive vite, tra mariti infedeli, figli distanti e una ritrovata voglia di essere protagoniste del proprio destino. Un mix davvero potente di mistery e buddy drama con una freschezza narrativa che in Italia si era un po’ persa negli ultimi anni.

Un cast stellare e regia d’eccellenza per la fiction femminile italiana

Un vero nerd delle serie tv non può che apprezzare la scelta del cast: oltre alla coppia inedita Pivetti-Signoris, troviamo Manuela Mandracchia nel ruolo di Adriana, Filippo Scicchitano, Paolo Sassanelli e Laura Adriani. La regia di Alessandro Casale (già dietro “Mentre ero via” e “La dama velata”) garantisce ritmo, atmosfera e una cura premiata da tante fiction Rai di qualità. Da nerd “di razza”, c’è da dire che portare in prima serata due attrici amatissime ma (finora) mai affiancate come protagoniste assolute è un vero evento nel panorama delle fiction italiane. In più, il focus su donne mature non più relegate a ruoli secondari è una ventata d’aria fresca che scardina con ironia e piglio energico parecchi cliché.

Cosa rende unica la serie Balene, Amiche per Sempre: amicizia femminile, Marche e mistero

Innanzitutto, il fascino dei paesaggi marchigiani del Conero, utilizzati non solo come sfondo pittoresco ma come elemento narrativo che richiama la dimensione “profonda” (quasi oceanica!) dei sentimenti e dei misteri della trama. Poi, il sapiente equilibrio tra tensione gialla — sì, perché la morte di Adriana nasconde più di un sospetto — e commedia esistenziale: tante le situazioni ironiche, i dialoghi brillanti, i piccoli grandi inciampi quotidiani che parlano di tutte e tutti noi, anche ben oltre i sessant’anni.

  • Messa in discussione degli stereotipi sull’invecchiamento: le due protagoniste si reinventano, rompono gli schemi e mostrano una voglia di vivere tutt’altro che doma.
  • Valore della solidarietà femminile: al di là della mystery story, il cuore della narrazione è l’amicizia, fatta di scontri, incomprensioni, ma anche (e soprattutto) di profonda complicità emotiva.

Va sottolineato che la metafora delle balene non è mai casuale: questi animali straordinari sono simbolo di resilienza, longevità e capacità di cambiare rotta improvvisamente nella vita, proprio come Evelina e Milla. La fiction fa così un’operazione culturale importante: mostrare che la seconda giovinezza non solo esiste, ma può essere il vero turning point in una storia. Il tutto con una freschezza narrativa che dialoga con serie femminili di successo internazionali, ma in salsa tricolore (e con paesaggi del Conero da far sognare).

Curiosità e retroscena dal dietro le quinte di Balene, Amiche per Sempre

Se ami le curiosità da backstage, sappi che questo è il primo vero incontro televisivo tra Pivetti e Signoris. C’è poi la mano inconfondibile di Barbara Cappi, già sceneggiatrice di cult tv e artefice di dialoghi taglienti. Dietro c’è l’idea, oggi quasi rivoluzionaria, di mostrare in prime time due donne di sessant’anni alle prese con desideri, cambi di rotta e addirittura l’immancabile subplot romantico! Sì, perché anche tra Evelina e il nuovo presidente dell’Accademia vola una scintilla che promette sviluppi interessanti.

In definitiva, questa sera chi ama le serie con donne protagoniste, le storie che sanno unire emozione, ironia e mistero, ma anche chi brama un po’ di sano racconto intergenerazionale, trova in “Balene, Amiche per Sempre” un esperimento riuscito. Da nerd della fiction, il consiglio è chiaro: lasciatevi affascinare dalle onde di questa nuovissima serie Rai, capace di farvi sorridere, emozionare e forse addirittura ispirare.

Quale elemento ti incuriosisce di più in Balene?
Mystery della morte di Adriana
Duo Pivetti Signoris inedito
Donne over 60 protagoniste
Paesaggi marchigiani del Conero
Mix dramedy e crime story

Lascia un commento