Mentre la maggior parte dei turisti si riversa ancora lungo le coste del Mar Rosso o percorre il Nilo tradizionale, esiste un angolo d’Egitto che in settembre rivela tutta la sua maestosità nascosta. Il Lago Nasser, questo gigante d’acqua dolce nato dalla costruzione della diga di Assuan, offre un’esperienza completamente diversa dal classico itinerario faraonico. Con le temperature che finalmente diventano sopportabili dopo il torrido agosto, settembre rappresenta il momento perfetto per esplorare questa meraviglia moderna insieme ai vostri amici, lontano dalle folle e con un budget contenuto.
Un mondo acquatico nel deserto
Immaginate di trovarvi di fronte a una distesa d’acqua che sembra non avere fine, circondata da dune dorate e formazioni rocciose che emergono come isole misteriose. Il Lago Nasser si estende per oltre 550 chilometri, creando un ecosistema unico dove il deserto incontra l’acqua in un contrasto mozzafiato. A settembre, quando il sole inizia a perdere la sua intensità estiva, l’atmosfera diventa magica: le acque riflettono i colori del tramonto creando spettacoli naturali che difficilmente dimenticherete.
La particolarità di questo lago artificiale risiede nel fatto che ha sommerso antichi tesori archeologici, ma ne ha anche salvati altri, come i templi di Abu Simbel, spostati metro per metro su terreni più elevati. Questa combinazione tra ingegneria moderna e storia millenaria rende ogni momento della vostra visita un’occasione di scoperta.
Cosa vedere e vivere sul Lago Nasser
I templi di Abu Simbel al mattino presto
La vostra avventura non può che iniziare dai celebri templi di Abu Simbel. Il trucco per goderli al meglio e risparmiare? Arrivate all’apertura, intorno alle 6 del mattino. Non solo pagherete meno rispetto ai tour organizzati, ma avrete anche l’opportunità di ammirare i colossi di Ramses II illuminati dalla prima luce dell’alba, quando il sito è ancora relativamente deserto. L’ingresso costa circa 25 euro, ma la vista di queste statue monumentali che emergono dalla roccia vale ogni centesimo.
Navigazione verso le isole sommerse
Una delle esperienze più autentiche che potete vivere è noleggiare una piccola barca da pescatori locali per esplorare le aree dove emergono i resti di antichi villaggi nubiani. Durante settembre, quando i venti sono più miti, queste escursioni diventano particolarmente piacevoli. Per circa 15-20 euro a persona, potrete trascorrere mezza giornata navigando tra formazioni rocciose e scoprendo angoli nascosti del lago.
L’esperienza della pesca notturna
Il Lago Nasser è famoso tra gli appassionati di pesca per i suoi enormi pesci persico del Nilo. Anche se non siete esperti, unirvi ai pescatori locali per una battuta notturna rappresenta un’avventura indimenticabile da condividere con gli amici. Il costo si aggira intorno ai 30-40 euro per l’intera notte, attrezzatura inclusa, e spesso il pesce pescato diventa la cena del gruppo.
Come muoversi con budget ridotto
Raggiungere il Lago Nasser richiede un po’ di pianificazione, ma le opzioni economiche non mancano. Da Il Cairo, il modo più conveniente è prendere il treno notturno per Assuan, che costa circa 25-35 euro per una cuccetta in seconda classe. Una volta ad Assuan, potete noleggiare un minibus condiviso con altri viaggiatori per raggiungere Abu Simbel e le altre località del lago, spendendo circa 10-15 euro a testa per l’intero tragitto.
Per spostarvi localmente, le biciclette rappresentano un’opzione fantastica, soprattutto a settembre quando il clima lo permette. Molte guesthouse le noleggiano per 3-5 euro al giorno, permettendovi di esplorare i villaggi circostanti e raggiungere punti panoramici nascosti lungo le sponde del lago.
Dove dormire senza svuotare il portafoglio
La zona del Lago Nasser offre diverse soluzioni economiche, particolarmente adatte a gruppi di amici. Le guesthouse gestite da famiglie nubiane rappresentano l’opzione più autentica ed economica: per 12-18 euro a persona in camere condivise, avrete accesso non solo a un letto comodo ma anche a pasti casalinghi preparati con ingredienti locali.
Per chi cerca un’esperienza più avventurosa, è possibile campeggiare lungo alcune sponde del lago con il permesso delle autorità locali. Molte guesthouse noleggiano tende e attrezzatura da campeggio per circa 8-10 euro a notte, permettendovi di dormire sotto un cielo stellato che nel deserto raggiunge una luminosità incredibile.
Sapori autentici a prezzi imbattibili
La cucina della zona del Lago Nasser combina tradizioni egiziane e nubiane, offrendo sapori unici difficili da trovare altrove. I piccoli ristoranti familiari servono piatti abbondanti di pesce fresco del lago per 6-8 euro, mentre le specialità locali come il pane nubiano cotto nel forno di argilla e i legumi speziati costano appena 2-3 euro.
Non perdete l’occasione di assaggiare il tè nubiano servito nei caratteristici bicchierini di vetro: oltre a essere delizioso, rappresenta un momento di convivialità che vi permetterà di entrare in contatto con la cultura locale spendendo meno di un euro.
Il vostro weekend al Lago Nasser si trasformerà in un’avventura che unisce scoperta, relax e convenienza economica. Settembre vi regalerà giornate perfette per esplorare questo angolo d’Egitto ancora autentico, dove ogni euro speso vi restituirà ricordi indelebili e storie da raccontare. Preparate le valigie e lasciatevi sorprendere da una destinazione che ridefinirà la vostra idea di viaggio in Egitto.
Indice dei contenuti