Questo cratere vulcanico in Ecuador cambia colore durante il giorno e ad agosto costa pochissimo visitarlo: ecco tutti i segreti

A 3.914 metri di altitudine, nascosta tra le montagne andine dell’Ecuador, si apre uno spettacolo che toglie il fiato: la Laguna di Quilotoa. Questo lago craterico dalle acque turchesi, formatosi all’interno di un vulcano spento, rappresenta una delle gemme più preziose e accessibili del Sudamerica. Agosto è il momento perfetto per visitarla: le temperature diurne sono miti, le precipitazioni scarse e la visibilità ottimale per ammirare questo capolavoro geologico in tutta la sua magnificenza.

Un cratere che incanta: la magia della Quilotoa

La Laguna di Quilotoa non è semplicemente un lago di montagna: è un universo a sé stante. Il cratere, largo circa 3 chilometri, custodisce acque dalle sfumature che cambiano durante la giornata, passando dal verde smeraldo al blu elettrico fino al turchese più intenso. Questo fenomeno è dovuto ai minerali disciolti nell’acqua, principalmente solfati e carbonati, che riflettono la luce solare creando uno spettacolo cromatico unico.

Il contrasto tra le pareti rocciose del cratere e la superficie liquida crea un paesaggio surreale, amplificato dall’altitudine che regala panorami a 360 gradi sulle Ande ecuatoriane. Qui il silenzio è rotto solo dal vento che accarezza la superficie dell’acqua e dai richiami dei colibrì che frequentano quest’area.

Avventure sul bordo del mondo

Il trekking del rim trail

Il sentiero che circumnaviga il bordo del cratere rappresenta un’esperienza imperdibile. Il percorso completo richiede circa 5-6 ore, ma anche solo una porzione offre vedute spettacolari. Il tratto più fotografato va dal viewpoint principale verso ovest, dove le pareti del cratere si aprono rivelando vallate remote e picchi andini all’orizzonte.

Durante la camminata, incontrerai pastori locali con le loro greggi di lama e alpaca, un incontro autentico con la cultura andina che resiste al turismo di massa. I sentieri sono ben marcati e la difficoltà è moderata, adatta anche a escursionisti non esperti.

Discesa verso le acque turchesi

Per i più avventurosi, esiste un sentiero ripido che scende fino alle rive del lago. La discesa richiede circa 40 minuti, mentre la risalita può durarne 90. È possibile noleggiare un mulo per la salita al costo di circa 8-12 euro, una spesa ragionevole considerando lo sforzo risparmiato a quest’altitudine.

Una volta raggiunte le sponde, potrai toccare con mano queste acque millenarie e comprendere appieno le dimensioni impressionanti del cratere. Il silenzio qui è totale, interrotto solo dalle bolle di gas che occasionalmente emergono dalle profondità.

Vivere l’Ecuador autentico: logistica intelligente

Come raggiungere la Quilotoa

Da Quito, la capitale, il viaggio in autobus pubblico costa circa 3-4 euro e dura 3 ore attraverso paesaggi andini mozzafiato. Gli autobus partono dalla stazione di La Ofelia ogni ora dalle 6:00 alle 16:00. In alternativa, puoi prendere un bus per Latacunga (2 euro) e poi un collegamento locale per Quilotoa (1,50 euro).

Il tragitto stesso è parte dell’esperienza: attraverserai mercati colorati, terrazzamenti agricoli e piccoli villaggi dove il tempo sembra essersi fermato. Le curve della strada rivelano panorami sempre nuovi, preparandoti gradualmente all’impatto visivo della destinazione finale.

Dormire sotto le stelle andine

Nel villaggio di Quilotoa esistono diverse pensioni familiari che offrono sistemazioni spartane ma pulite a prezzi tra i 12 e 18 euro a notte per una camera singola. Queste strutture, gestite dalle famiglie locali, includono spesso la colazione e rappresentano un’occasione unica per immergersi nella cultura indigena.

Le stanze sono semplici ma dotate di coperte pesanti, indispensabili per affrontare le temperature notturne che possono scendere sotto i 5°C anche in agosto. Alcune pensioni offrono anche cene tradizionali a base di quinoa, patate andine e carne di lama per circa 6-8 euro.

Sapori autentici senza spendere una fortuna

I piccoli ristoranti del villaggio servono piatti sostanziosi e genuini. Il “locro de papa”, una zuppa cremosa di patate con formaggio locale, costa circa 3 euro ed è perfetto per scaldarsi dopo una giornata in quota. La “fritada”, maiale fritto accompagnato da mais tostato e platano, rappresenta un pasto completo per 4-5 euro.

Non perdere l’opportunità di assaggiare la chicha de jora, una bevanda fermentata a base di mais, preparata secondo ricette ancestrali. I mercatini locali vendono anche snack tradizionali come le “tostadas” (mais tostato) e i “chochos” (lupini andini) per meno di 1 euro.

Consigli da viaggiatore esperto

L’altitudine della Quilotoa richiede un adattamento graduale. Arriva almeno un giorno prima della tua escursione principale e bevi molta acqua per prevenire il mal di montagna. Il tè di coca, disponibile ovunque per 0,50 euro, aiuta ad alleviare i sintomi dell’altitudine.

Porta sempre con te strati di abbigliamento: le temperature possono variare drasticamente durante la giornata. Una giacca impermeabile è essenziale, poiché il tempo in quota può cambiare rapidamente. La crema solare è fondamentale: i raggi UV sono molto intensi a quest’altitudine.

Se viaggi da solo, non preoccuparti della sicurezza: la zona è molto tranquilla e i locali sono accoglienti. Tuttavia, informa sempre qualcuno del tuo itinerario prima di intraprendere escursioni solitarie.

La Laguna di Quilotoa in agosto si presenta nella sua forma più spettacolare: un weekend qui non è solo una fuga dalla routine, ma un viaggio nel tempo e nello spirito, dove la natura selvaggia delle Ande incontra la saggezza millenaria delle popolazioni indigene. Un’avventura che rimarrà impressa nella memoria molto più a lungo di quanto durerà il tuo portafoglio a riprendersi dalla spesa.

A 4000 metri di quota preferiresti dormire dove?
Pensione familiare spartana
Tenda sotto le stelle
Hotel comfort in valle
Rifugio di montagna
Casa locale autentica

Lascia un commento